Poiché siamo nel periodo di fioritura delle rose , e qui a Roma abbiamo il Roseto Comunale che è spettacolare in questo periodo, ed il colore di questa stola è uno dei miei preferiti, il rosa antico lo chiamo io, ho deciso di chiamare quest'ultimo lavoro proprio così "Rosa Antica".
Questo è un punto che avevo già visto in un modello su Ravelry fatto ai ferri. Avevo già provato ad eseguire qualcosa ma ho smesso quasi subito perché il disegno è tanto bello quanto un po' lento a crescere e, soprattutto, dopo un po' abbastanza noioso. Quale non è stata la mia sorpresa quando ho scoperto un video su you tube dove. una gentil signora, mostrava come eseguire lo stesso punto a macchina. Mi si è aperto un mondo e, tanto per non rendere troppo semplice l'impresa, ho deciso di provare ad eseguire una stola con la fettuccia ( sottile eh ! ) anziché con la lana. Devo dire che , a parte la difficoltà di far passare il carrello sopra un filato non paraffinato e senza alcuna scivolosità, il risultato è stato piuttosto soddisfacente. Ogni tanto qualche ago si inceppava agganciando male la fettuccia, ma lavorando soltanto pochi aghi contemporaneamente, è stato facile rimediare.
Io ho modificato il numero degli rispetto al video, mettendone 6 in lavoro e 4 fuori, in totale ho montato circa 160 aghi ( uno più uno meno …) iniziando e terminando con 6 aghi in posizione di lavoro per 535 giri.
Queste sono le immagini della stola che ho poi chiuso da un lato e decorato con qualche perlina.
Ecco il link del video nel caso foste interessate a provare anche voi. Buona domenica!.
https://www.youtube.com/watch?v=GUqheRLVmFw&list=PL9pfuuMtW5zN_QTmpNEMt_nvE_fViDCcl&index=2
Visualizzazione post con etichetta I MIEI LAVORI A MACCHINA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta I MIEI LAVORI A MACCHINA. Mostra tutti i post
domenica 6 aprile 2014
martedì 18 marzo 2014
COPERTINA DA CARROZZINA schema - BABY BLANKET pattern
Questa che ho appena ultimato è davvero una copertina-ina-ina ma è il primo risultato concreto ( dopo scaldacollo, sciarpe e cappelli ), realizzato con la mia resuscitata macchina per maglieria Defendi KM2000.
Ne sono molto contenta , non perché sia nulla di eccezionale, ma perché ho verificato che funziona ancora benissimo anche con i disegni tuck e lace , e dopo 25 anni di inattività direi che è un grosso successo.
Il bordo della copertina è stato eseguito seguendo le istruzioni di una delle meravigliose signore appartenenti al gruppo di OR ( al secolo Ortenzia Renza ) che non smetterò mai di ringraziare per la dedizione e l'amore che mette nell'insegnare a tutte noi ad utilizzare al meglio le nostre macchine.
Quindi bando alle chiacchiere e passiamo alla spiegazione.
Lana utilizzata : Baby Confort di Sandilane
Scheda 2J - 2 TUCK
Tensione 5.1
170 maglie x 432 giri
Il bordo è stato ripreso lavorando 7 aghi per volta , si lavorano 10 giri, si riprende la maglia alla base sinistra del primo giro e la si pone sul terzultimo ago di destra, si spostano le ultime due maglie di sinistra sui due aghi adiacenti e si raccolgono due maglie nuove dal bordo della copertina posizionandole sui due aghi rimasti vuoti. Si va avanti così per tutto il perimetro fino ad aver eseguito tuttoo il bordo che, come potete vedere, risulterà simpaticamente arricciato. Et voila, la vostra copertina è pronta per essere decorata come più vi aggrada.
Semplice ma di rapida esecuzione per un regalo last minute.
Ne sono molto contenta , non perché sia nulla di eccezionale, ma perché ho verificato che funziona ancora benissimo anche con i disegni tuck e lace , e dopo 25 anni di inattività direi che è un grosso successo.
Il bordo della copertina è stato eseguito seguendo le istruzioni di una delle meravigliose signore appartenenti al gruppo di OR ( al secolo Ortenzia Renza ) che non smetterò mai di ringraziare per la dedizione e l'amore che mette nell'insegnare a tutte noi ad utilizzare al meglio le nostre macchine.
Quindi bando alle chiacchiere e passiamo alla spiegazione.
Lana utilizzata : Baby Confort di Sandilane
Scheda 2J - 2 TUCK
Tensione 5.1
170 maglie x 432 giri
Il bordo è stato ripreso lavorando 7 aghi per volta , si lavorano 10 giri, si riprende la maglia alla base sinistra del primo giro e la si pone sul terzultimo ago di destra, si spostano le ultime due maglie di sinistra sui due aghi adiacenti e si raccolgono due maglie nuove dal bordo della copertina posizionandole sui due aghi rimasti vuoti. Si va avanti così per tutto il perimetro fino ad aver eseguito tuttoo il bordo che, come potete vedere, risulterà simpaticamente arricciato. Et voila, la vostra copertina è pronta per essere decorata come più vi aggrada.
Semplice ma di rapida esecuzione per un regalo last minute.
Iscriviti a:
Commenti (Atom)